Sintomi
del lipedema
Sulla base dell’insorgenza e della similarità ad altre patologie, i sintomi di un lipedema spesso sono difficili da classificare.
La diagnosi di un lipedema spesso è lunga e complessa, in quanto i sintomi e i disturbi vengono percepiti in modo molto diverso dalle pazienti e confusi con altre malattie. È importante quindi che le pazienti affette si rivolgano a un medico che abbia esperienza nel campo del lipedema. Molte pratiche adesso offrono consulenze speciali. Spesso la diagnosi iniziale può essere fatta da un flebologo.
Sintomi simili a quelli del lipedema potrebbero presentarsi con malattie come fibromialgia, dolori muscoloscheletrici cronici, polineuropatia o anche insufficienza venosa cronica. Questi comprendono:
- • dolori e sensazioni di tensione a gambe e braccia
- • sensazione di pesantezza a gambe e braccia
- • spossatezza e letargia
Per una diagnosi mirata, oltre ai sintomi indicati è assolutamente necessario un esame fisico personale. Attualmente non c’è alcuna diagnostica strumentale in grado di confermare un lipedema. In particolare l’ecografia può solo dare indicazioni minori, ma in nessun caso può fornire prova della presenza di un lipedema.
Nei principali sintomi del lipedema rientrano:
- Proporzioni fisiche che non corrispondono al resto del corpo (gambe a colonna notevolmente ingrossate in contrasto con parte superiore del corpo snella)
- Aspetto simmetrico dei cuscinetti adiposi nelle gambe e/o nelle braccia
- Tendenza a ecchimosi
- Dolori e sensazione di tensione a gambe e braccia
- Dolore da pressione o da contatto a gambe e braccia
- Nessuna reazione, o lieve reazione, in gambe e braccia a tentativi di perdere peso